BITES PIERCING
Appartenenti sempre alla categoria dei piercing alle labbra quella dei bites è una tipologia che viene eseguita sul labbro inferiore e nella zona circostante, più raramente sulla parte superiore, dove prende altri nomi.
Il gioiello utilizzato è una barretta con una pallina con possibilità di essere svitata posta all’esterno; mentre all’interno della bocca dove vi è la gengiva si trova un dischetto in modo da non rovinare la dentatura.
Questa pratica risale a tempi antichi, alcune tribù africane, sudamericane e precolombiane applicano un disco all’interno del foro per allargarlo, pratica conosciuta col nome di Tembetà.
BITES PIERCING: TIPOLOGIE
ANGEL BITE: il “morso d’angelo” sono due piercing applicati sulla parte superiore del labbro uno sul lato sinistro e uno sul destro.
SNAKE BITE: “morso di serpente” vengono applicati 2 piercing sulla parte inferiore del labbro ai due lati della bocca.
DOLPHIN BITE: “morso di delfino” simile allo snake bite ma più ravvicinato.
SHARK BITE: “morso di squalo” questo piercing milano è simile allo snake bite, ma al posto di un foro per lato se ne praticano 2, avendo così 2 gioielli a destra e 2 a sinistra.
SPIDER BITE: “morso di ragno” si tratta di 2 labret affiancati sul lato sinistro o destro della bocca.
CANINE BITE: “morso canino” è la combinazione di un angel bite e uno snake bite.
CYBER BITE: “morso cyber” combinazione di un medusa (foro sopra il labbro superiore) e un central labret (foro sotto il labbro inferiore).
BITES PIERCING: CURA
Essendo i bites piercing alle labbra che coinvolgono l’interno della bocca, vanno curati con attenzione in modo da non avere complicazioni e favorirne la guarigione.
È consigliabile evitare il fumo l’alcool e pietanze speziate inizialmente per non far irritare la zona interna, avere un igiene orale scrupolosa e costante lavandosi i denti dopo i pasti e utilizzando un collutorio disinfettante senza alcool.
La cosa migliore per la fase iniziale è controllare il piercing senza strattonarlo in modo da non provocare traumi o ulteriori arrossamenti; ma soprattutto seguire le indicazioni che ci sono state fornite dal piercer dopo l’esecuzione.