PIERCING AL NASO
Il piercing al naso è uno dei fori più comuni. Oramai ampiamente sdoganato a livello sociale, ne esistono di molti tipi, a seconda del punto scelto, della direzione del buco e dei gioielli utilizzati.
PIERCING AL NASO: NARICI
Il piercing alle narici ha origini antichissime ed e ad uso comune in culture come quella indiana Pakistana e Nepalese. Secondo la medicina Ayurvedica, la narice sinistra, sarebbe un’area strettamente legata alla fertilità, per questo motivo in India le donne usano bucarsi la narice sinistra. Nella cultura Pashtun invece è tradizione che le donne abbiano tutte e due le narici bucate, secondo la loro cultura, si esige che nel caso una donna non abbia le possibilità economiche per pagarsi il funerale, il gioiello incastonato nelle narici pagherebbe il prezzo per la sua sepoltura.
In occidente questo tipo di foro è stato sdoganato dalla cultura punk, infatti sono stati i primi a portare i piercing al naso.
PIERCING AL NASO: SETTO O SEPTUM
Il piercing al setto nasale o Septum è il foro che divide la cartilagine delle due narici, molto meno comune del Narice non comporta particolari rischi nella cura. Per setto si intende la cartilagine che separa le narici, parte che viene perforata raramente. Per effettuare questo piercing si preferisce bucare la piccola membrana carnosa rispetto alla cartillagine nasale. In Bengala lo indossano le donne sposate, in Nepal il septum indica, a seconda della preziosità, il rango sociale, per i nativi americani era un attestato di potenza nei confronti dei nemici.
PIERCING AL NASO: PONTE o BRIDGE
Il Piercing a Ponte o Bridge si intende il foro alla parte superiore del naso, viene effettuato in senso orizzontale, solitamente viene applicato un gioiello Bananabell per evitare rischi di rigetto. Si tratta in pratica di un surface piercing milano realizzato nella parte superiore del viso, quella in cui il naso si unisce con la fronte.