TATTOO DRAGO: SIGNIFICATO E IMMAGINI

I draghi sono figure mitologiche presenti nell’iconografia e nell’immaginario di moltissime delle civiltà che hanno camminato su questa terra, dal lontano oriente fino al nord europa. Custode di saggezza infinita e creatura millenaria, è stato testimone dell’alba e del tramonto di millenni e ancora oggi si palesa nelle nostre vite mostrandosi fiero sulla pelle di molti. Temuti e venerati per la loro ipnotica e spaventosa maestosità affascina da sempre tatuatori e tatuati.

TATTOO DRAGO: ORIGINI E SIGNIFICATO

NORD EUROPA: il simbolo del drago deriva direttamente dal “serpente primordiale” che rappresenta il caos e che viene collegato alla Dea Madre. Solo con il Cristianesimo questo simbolo acquisirà connotazioni negative. Il drago è sempre stato legato ai significati di FECONDITA, NASCITA E MORTE, ciclo continuo tra INIZIO e FINE (l’una non esiste senza l’altra).

GIAPPONE: i miti della cultura nipponica amalgamano le leggende importate da India, Cina e Corea. Sono solitamente figure legate all’acqua. Rappresentate come creature con corpo da serpente, lunghi baffi, senza ali (presenti nella tradizione nord europea) e lunghi artigli, sono solitamente accompagnati da una gemma o una perla, che ne contiene l’anima. Secondo la tradizione per cui il re giapponese era discendente diretto di un drago, sono generalmente rappresentati con la funzione di PROTEGGERE chi e cosa li indossa.

CINA: Nella cultura cinese il drago è stato per lungo tempo un simbolo di buon auspicio, in contrasto con il Drago Occidentale che ha invece sempre avuto, anche prima della diffusione del Cristianesimo, dei connotati negativi.  I cinesi pregavano il drago nei momenti di siccità e lo consideravano il padre della loro civiltà. Ancora oggi, i cinesi indicano sé stessi come “Discendenti del Drago” Creatura sostanzialmente benevola, il dragone aveva 117 scaglie, delle quali 81 yang (positive) e 36 yin (negative). La perla stessa, attributo tipico del dragone, era simbolo di PROSPERITA, RICCHEZZA e BUONA SORTE.

Gli abitanti dell’Impero Celeste consideravano se stessi discendenti del dragone e ne fecero l’emblema dell’imperatore. Solo quest’ultimo poteva fare uso dell’immagine del drago, con colorazioni dorate e i 5 artigli. Il dragone con quattro artigli era il tipico simbolo della nobiltà imperiale, mentre quello con tre artigli era usato dalle caste più basse e dal popolo.

TATTOO DRAGO GIAPPONESE

Un capitolo a parte merita l’iconografia del Drago nel tatuaggio giapponese. Un’antica leggenda giapponese narra di una carpa che con coraggio e perseveranza riuscì a risalire la cascata sulla Porta del Drago, superando tutte le difficoltà che aveva incontrato. Gli dèi, impressionati da tanto coraggio, per premiarla trasformarono la carpa in un grande drago.
Sotto forma di drago la carpa acquisisce il dono dell’immortalità ed diviene simbolo di chi aspira a compiere grandi imprese e non teme di affrontare le avversità della vita. Questo percorso simboleggia il percorso dell’essere umano stesso che, affronta le difficoltà della vita per erudirsi e affrancarsi attraverso la dedizione e la sofferenza.

 

TATTOO DRAGO: LA SCELTA DEL COLORE

La scelta del colore nel tatuaggio del drago ne influenza molto il significato, quindi è bene scegliere con attenzione che tipo significato vogliamo dare al Dragone.

Tattoo drago nero: Il drago nero, sia nella tradizione occidentale che in quella orientale, è portatore di sventura, viene visto come potere maligno e distruttivo. Chi decide di conferire questo colore al proprio drago spesso implica significati di rivalsa o vendetta.

Tattoo drago blu: Il Blu, associato spesso ad elementi di acqua e aria, si discosta dalla natura aggressiva del Drago, esaltando di contro i suoi poteri protettivi e magici. Nella cultura cinese infatti, il blu viene associato con la prosperità e l’armonia.

Tattoo drago rosso: il rosso si lega ad amore e passione, ma anche sangue e potere. Grazie a questo dualismo il tatuaggio del Drago rosso può assumere differenti significati.

Tattoo drago giallo: Il colore giallo era usato nel mondo orientale per decorare armature, scudi e tutto ciò che riguardava la guerra, quindi ovviamente il suo significato può essere quello di conquista e vittoria. Chi sceglie questa colorazione vuole esprimere la voglia di potere.

 

TATTOO DRAGO: STILE E POSIZIONAMENTO

Il Tattoo Drago può essere realizzato in diversi stili: il classico tatuaggio giapponese la fa sempre da padrona per rappresentare questo tipo di soggetto. Il tatuaggio realistico  di contro riesce a rendere la complessità del Drago in ogni minima sfaccettatura. Essendo  un tatuaggio che per essere sviluppato correttamente; necessita di molto spazio si predilige posizionarlo in parti del corpo molto estese: il petto e la schiena sono le più indicate.

 

Ligera Ink Tattoo Milano

In ogni caso, prima di prediligere uno stile piuttosto che un altro, è importante tenere presenti alcuni fattori strettamente connessi al tatuaggio.

  • scegliere il giusto tatuatore: Ligera Ink Tattoo Milano è uno studio attento sia alla cura per i dettagli che al rispetto delle norme sanitarie e igieniche.
  • Essere consapevoli che, per quanto i nostri tatuatori siano maghi della leggerezza, il tattoo, di per sé, può provocare dolore a seconda della propria soglia di sopportazione.
  • Il tatuaggio ha un prezzo variabile: il costo dipende da varie componenti. L’idea, il tempo e i materiali sterilizzati spesi, per ottenere un prodotto finale di qualità, sono gli elementi che influiscono sulla nella spesa del tatuaggio.
  • Con il passare del tempo, capita di non essere più sicuri o soddisfatti del proprio tatuaggio. In questo caso si può ricorrere ai cosiddetti “cover up” o alla totale rimozione. Ciascuna di queste due azioni comporta un costo e, nel secondo caso, delle conseguenze sulla cute. Siate dunque ben sicuri quando vi recate dal vostro tatuatore di fiducia.

PERCHÉ SCEGLIERCI

Ligera Ink Tattoo Milano tiene conto di tutte queste dinamiche e, la crescita esponenziale della clientela è il nostro miglior biglietto da visita. Una crescita che testimonia l’elevato livello di soddisfazione, dovuta soprattutto alla qualità estetica delle creazioni realizzate da noi. Ambizione, curiosità, passione e flessibilità sono i principi fondamentali su cui si fonda la nostra politica e allo stesso tempo sono fattori determinanti alla nostra crescita.

La nostra forza si basa sulla scelta di professionisti, le qualità interpretative delle richieste dei clienti, l’eccellenza comunicativa e la capacità di realizzazione. Il gruppo di professionisti è sempre pronto a comprendere il vostro desiderio e renderlo realtà.

 


Leave a Comment