Quella del Tatuaggi a Milano è una tradizione che risale oramai ai primi anni ’70, quando aprirono i primi negozi dedicati al mondo dei tattoo, insieme a Roma, furono le prime città che diedero vita alla cultura del tatuaggio come oggi la conosciamo. In questi anni la cultura del tatuaggio conobbe una progressiva diffusione, prima tra gli hippy e i motociclisti per poi affermarsi in ogni strato sociale e fascia d’età.
Con l’andare del tempo aprirono diversi studi di Tatuaggi a Milano, specializzati ognuno nel proprio stile: daitatuaggi giapponesi, ai tatuaggi realistici, ai tatuaggi new traditional, permettendo di alzare il livello artistico dei tatuatori e di scegliere i più disparati stili per segnare la pelle secondo il proprio gusto estetico.
I veri precursori del tatuaggio occidentale furono però gli Americani, già in voga dai primi anni ’30 il tatuaggio si diffuse sopratutto in categorie come i marinai, dando vita a quel filone di tattoo che conosciamo come iltatuaggio tradizionale Old School, in auge grazie a soggetti che ancor oggi riescono a riscuotere un notevole successo di pubblico: rose, pugnali, cuori, pin up, sirene, navi, ancore.
Storia del tatuaggio in Italia
Già in età preistorica era in voga l’arte del tatuaggio. Le prime testimonianze sono state trovate sulla mummia di Oetzi, ritrovata nel 1991 sul ghiacciaio del Similaun.
In età romana, gli schiavi venivano tatuati con l’iniziale del loro padrone. In seguito anche i soldati romani cominciarono a tatuarsi, spesso il nome dell’imperatore, influenzati dai barbari Britanni e Traci che segnavano completamente il loro corpo con immensi tatuaggi tribali.
In età cristiana, i fedeli avevano abitudine di tatuarsi il volto in segno di fede, la pratica divenne così diffusa che Costantino nel 325 d.C. Proibì il tatuaggio sul volto perchè “deturpava ciò che era stato creato ad immagine di Dio”.
Papa Adriano, nel 787 d.C., proibì definitivamente il tatuaggio durante il concilio di Nicea, relegando questa pratica alla clandestinità.
Bisogna attendere la scoperta del Nuovo Mondo, per far si che questa che ad oggi viene considerata una forma d’arte a tutti gli effetti, potesse tornare alla ribalta.
Stili di Tatuaggi a Milano
In questi ultimi anni, stiamo assistendo all’evoluzione sempre più rapida nel mondo del tatuaggio, grazie a macchinette sempre più ricercate e pigmenti migliori. La convention del Tatuaggi a Milano, organizzata a cadenza annuale, è sicuramente l’occasione migliore per vedere l’opera dei migliori tatuatori provenienti da tutto il mondo.
Gli stili di tatuaggio più ricercati sono:
-
New School Tattoo: si rifanno ai tatuaggi Old school, ma sono caratterizzati da linee più marcate, colori più accesi e tonalità vivaci.
-
Tatuaggi Minimal: cuoricini, ancorette, personaggini in versione microscopica, rivisti e riproposti in tatuaggi piccoli e suggestivi.
-
Tatuaggi New Traditional: Si rifanno ai soggetti della tradizione del tatuaggio old school rivisitandolo con soggetti più dettagliati e più movimentati
- Tatuaggi Tribali: Nelle società antiche i tatuaggi tribali erano una vera e propria forma di comunicazione paraverbale, si utilizzavano per raccontare di se diverse cose: motivi religiosi, talismani, indicatori di status e di posizione sociale
- Tatuaggi realistici:come è facilmente intuibile si caratterizzano per uno stile di disegno che tende a riprodurre in maniera fedele la realtà.
- Tatuaggi watercolor: Il tattoo watercolor permette di abbandonare la rigidità dei classici tatuaggi tradizionali fatti di linee marcate e colori solidi lasciando spazio al colore “liquido” ad effetto acquerello.
-
Tatuaggi Geometrici o Dotwork: si caratterizzano per fantasie giocate sulle ripetizioni di elementi geometrici e posizione sulla pelle.
- Tatuaggio Maori: Questa forma d’arte non è solo considerata solo una forma di abbellimento ma ricopre a tutti gli effetti un’attività sacra per la popolazione Maori .
- Tatuaggi Giapponesi: Uno stile di tatuaggio ricco di significato e tradizione, dragoni, carpe koi, samurai, fiori di loto, ogni soggetto con una connotazione unica.
Come si può intuire, quella del Tatuaggi a Milano non è solamente una moda, ma una forma artistica ed espressiva in continua evoluzione, grazie a materiali e tecniche innovative. L’evoluzione trae spunto però da origini antiche, a cui da sempre, viene associata una storia e dei significati ben precisi.
Ligera Ink Tatuaggi a Milano cerca di portare avanti e sviluppare ulteriormente quest’arte, avvalendosi di tatuatori professionisti pronti a soddisfare le scelte e le aspettative dei clienti.