Tatuaggi Maori: La storia del tatuaggio polinesiano

La Storia del Tatuaggio Maori

I Maori sono un popolo polinesiano originario della Nuova Zelanda. La loro forma d’arte corporea, ormai riconosciuta a livello mondiale è conosciuta come moko, o più comunemente come “tatuaggi Maori”.

Questa forma d’arte non è solo considerata solo come una forma di abbellimento ma ricopre a tutti gli effetti un’attività sacra per la popolazione Maori in continua evoluzione fino ai giorni nostri. Il tatuaggio maori, o Moko, rappresenta per i nativi neozelandesi un importante rito di passaggio, simbolo di prestigio, status e potere. La comunità accoglieva gli adolescenti nel mondo adulto tramite questa “vestizione”, con il tatuaggio rituale.
Il tatuatore viene chiamato tohunga ta moko, ed è considerato santo dalla comunità. Questo ruolo viene ricoperto solitamente da figure maschili anche se in alcune tribù anche le donne hanno l’opportunità di svolgere questo ruolo.
In particolare, visto il complicato sistema in cui la tribù era ramificata, i tatuaggi maori avevano il preciso compito  di rivelare immediatamente la casta e le origini dei genitori, la professione ed altre informazioni come i successi raggiunti nella vita.  Inoltre, non mancavano tatuaggi  onorifici che ricordassero le proprie vittorie o azioni eroiche nei combattimenti. 

 

I Tatuaggi Maori come status sociale 

Ciò che rendeva speciale il tatuaggio Maori è la sua unicità. Sebbene fossero tutti diversi, ogni tatuaggio rappresentava una carta di identità della persona che lo indossava, un “biglietto da visita” che gli altri membri della tribù erano in grado di leggere.
La fronte racconta la classe sociale di appartenenza, la zona delle guance ne indica l’occupazione. Dalla forma realizzata sulle tempie, si comprende se una persona sia sposata e il numero dei suoi matrimoni. Sotto il naso, si tatuavano coloro che ricoprivano cariche pubbliche. I tatuaggi sul mento indicano il mana di una persona, cioè il suo prestigio. La mandibola ne definiva lo status al momento della nascita.Sui lati del volto si indica l’ascendenza da parte di madre e di padre, ma solo se i genitori sono di stirpe benestante, in caso contrario non si tatuano quelle zone. Oltre al moko, esiste un’altra categoria di tatuaggi maori, quella dei Kirituhi, non riservata ad alcuni status o gruppi della stirpe ma accessibile a tutti, con un significato dei relativi simboli meno marcato ed esecuzione senza alcun rito sacro. Resta, comunque, una categoria molto importante per la tribù Maori che attinge alle icone del Kirituhi per disegnare sulla pelle la fasi più rilevanti della propria vita.
I tatuaggi Maori venivano realizzati fondamentalmente con due tecniche: la prima era il puhoro, mentre la seconda era nota come moko whakairo.

 

 

I tatuaggi Maori e La leggenda di Mataora

Vi è una versione diversa sulle origini dei tatuaggi Maori, una storia antica tramandata da generazioni e giunta fino ai giorni nostri.

I tattoo Maori provengono, secondo la leggenda, da Uetonga, il mondo degli inferi. 

Mataora, un giovane guerriero, si innamorò della principessa degli inferi, Niwareka. Lei decise di tornare tra i vivi per sposare Mataora.

Mataora però, la maltrattò e la ricacciò nel mondo dei morti. Pentito di questo gesto, decise di scendere negli inferi e di scusarsi con i parenti di Niwareka. Questi accettarono le sue scuse e, per augurare loro un futuro ricco di gioia, insegnarono al giovane l’arte del tatuaggio.

Mataora diffuse le abilità acquisite tra i membri del suo popolo, ed è così che il tatuaggio si diffuse tra i Maori.

 

I tatuaggi Maori e la diffusione nel mondo occidentale 

A partire dalla metà del diciannovesimo secolo, i moko sul volto persero radicalmente la loro diffusione, sebbene ancora nel ventesimo secolo molte donne seguirono questa tradizione.

A partire dagli anni 90 del Novecento, si abbandonarono gli strumenti originari, a favore della classica macchina da tatuaggio e molti tatuatori occidentali iniziarono a fare propri i tratti tipici di questa arte, sempre più richiesti dagli appassionati del genere.

Significato dei tatuaggi maori

I tatuaggi maori si basano su alcuni simboli a cui si associano dei significati precisi, così come si può notare negli esempi seguenti:

Soggetti tipici dei tatuaggi Maori

Sempre più persone, al giorno d’oggi, decidono di affidarsi al proprio tatuatore per la realizzazione di un tatuaggio Maori. Di seguito una guida che possa guidarvi nella scelta del soggetto più adatto a voi.

Tatuaggi Maori a Spirale

La spirale simula l’aspetto delle foglie di felce, molto diffuse in Nuova Zelanda.

Simboleggia nuovi inizi, armonia e crescita.

Tatuaggi Maori a Spirale singola

Il simbolo della spirale rappresenta il cammino di vita di ogni individuo. 

Rappresenta un talismano di buon auspicio.

Tatuaggi Maori a Spirale doppia o tripla

La spirale doppia simboleggia l’unione di due persone o di due culture. 

Indica un legame eterno che dura nonostante le difficoltà che si possono incontrare nella vita.

Tatuaggi Maori a Uncino

Un soggetto spesso rappresentato nell’arte Maori è l’uncino.

Simbolo di prosperità, forza, determinazione e buona salute, rappresenta l’augurio di un viaggio sereno e sicuro.

Tatuaggi Maori a Hei tiki

Tipicamente riconosciuto come un porta fortuna, rappresenta un simbolo di fertilità.

Indica lealtà e conoscenza, impone, in chi lo porta, una grande forza di carattere. I Maori pensano si tratti di un embrione umano mai nato. La sua potenza simbolica è quindi estrema.

Tatuaggi Maori a Manaia

Rappresentato generalmente come una creatura con testa d’uccello, corpo d’uomo e coda di pesce, è uno spirito guardiano.

È il protettore di cielo, terra e mare.

Posizionamento dei tatuaggi maori

A questo punto, è molto utile conoscere anche l‘importanza del posizionamento dei tatuaggi maori, in quanto alcuni simboli assumono un significato diverso a seconda della zona su cui vengono fatti ed in base anche agli altri simboli presenti. In genere, per esempio, la parte superiore del corpo è dedicata alla sfera spirituale (Rangi, Cielo), mentre quella inferiore al mondo terreno e materiale (Papa, Terra).

Testa

Come già suggerito prima, la parte alta del corpo è associata ad un contatto spirituale e dunque la testa, che è la parte più estrema, è l’emblema di questo legame con gli dei, fonte di saggezza e conoscenza. Proprio per questo le tribù maori riportavano sul viso il moko, che rappresentava l’identità di quella persona e che non poteva essere assolutamente replicato in un altro viso.

Busto superiore

La zona compresa fra il collo e l’ombelico viene intesa come la zona in cui si conciliano Cielo e Terra. Si tratta, quindi, di un’area armonica e sede di uno spiccato equilibrio che deve evincersi anche nei relativi tatuaggi maori scelti e che dovranno rispecchiare anche sincerità, onore e gioia.

Busto inferiore/Inguine

Questa parte riguarda l’area compresa fra l’ombelico e le cosce ed ha riferimenti meramente dedicati alla vita, alla procreazione, al sesso. In modo particolare, la parte superiore delle cosce è legata al matrimonio, mentre il ventre sotto l’ombelico è una parte che simboleggia l’indipendenza (con riferimento al taglio del cordone ombelicale alla nascita)

Braccia/Spalle

Come si può facilmente immaginare, questa zona è legata ai concetti di coraggio, forza, combattimento.

Parte inferiore delle braccia e mani

Anche in questo caso, il senso dell’area è legata alle funzioni specifiche nella vita quotidiana in cui si usano le mani per creare oggetti e fare qualcosa. Si associano quindi i concetti di creatività ed operatività.

Arti inferiori

I piedi, che rappresentano il più intimo contatto con il mondo terreno (Papa) e che si contrappongo alla testa, sono associati alle cose concrete e materiali. Il resto degli arti inferiori, che ci fanno muovere ed andare avanti, simboleggiano proprio il cammino, inteso come progresso e propensione verso il tempo futuro.

I Tatuaggi Maori più richiesti

Tra la moltitudine di significati che rappresentano le forme geodetiche dei tatuaggi maori ci sono alcuni soggetti che sono molto richiesti nelle composizioni, come i volti, la tartaruga maori, la manta maori e il sole maori.

Vuoi saperne di più su come realizzare il tuo tatuaggio Maori?

Contattaci attraverso il nosto form e potrai fissare subito il tuo appuntamento.