TATUAGGI RELIGIOSI BUDDISTI:
IMMAGINI E SIGNIFICATI
TATUAGGI RELIGIOSI: la figura storica di Buddha
La storia di Buddha, al secolo Siddharta Gautama, nasce intorno al 560 a. C.ed appartiene alla stirpe nobile degli Śākya. Trascorre i suoi primi anni di vita in un clima di sfarzo e lusso, incurante del mondo esterno. A 29 anni abbandona la sua vita agiata e comincia una vita da monaco questuante. Dopo una lunga serie di esperienze il buddha raggiunge l’Illuminazione ovvero la consapevolezza delle Quattro Nobili Verità: esistenza del dolore, origine del dolore, estinzione del dolore, via che conduce all’estinzione del dolore.
TATUAGGI RELIGIOSI: il Buddha
Il Buddha e uno dei soggetti prediletti dei tatuaggi a tema religioso. Viene spesso raffigurato a figura intera, spesso in meditazione, assorto sui petali di un fiore di loto. Spesso si sceglie anche solo di raffigurarne il volto, o addirittura solo gli occhi, che viene considerato il simbolo dell’onniscenza di Buddha.
TATUAGGI RELIGIOSI: Il Mandala
Il tatuaggio mandala richiama al benessere e aiuta ad accettare i cambiamenti, è simbolo di forza e di legame con la forza che governa la natura. Il significato sanscrito del mandala è il “cerchio”, un’insieme di simboli che indicano la perfezione, l’eternità, l’unità e la completezza, per cui il mandala può avere tutti questi significati.
TATUAGGI RELIGIOSI: il fiore di loto
Nel buddismo il fiore di loto rappresenta il Siddartha Buddha, come segno di purezza spirituale e compassione, l’iconografia classica rappresenta il buddha in meditazione nella forma del fiore di loto.
Il fiore di loto, assume il significato di risveglio spirituale e di purezza.
In base al colore con cui viene rappresentato il fiore di loto assume diversi significati: bianco, rappresenta la purezza mentale e la perfezione dello spirito, blu: simboleggia la saggezza, l’intelligenza e la sapienza. rosso: incarna l’ amore e ai sentimenti d’amore
Tatuaggi religiosi buddisti: la ruota del Dharma
E’ il simbolo dell’Ottuplice Sentiero che conduce alla liberazione dalla sofferenza. Si compone di un cerchio a otto raggi ciascuno corrispondente a un sentiero (Retta Visione, Retta Intenzione, Retta Parola, Retta Azione, Retta Condotta di Vita, Retto Sforzo, Retta Consapevolezza, Retta Concentrazione).
Tatuaggi religiosi buddisti: l’Unalome
Simboleggia il percorso della vita dell’individuo. Viene rappresentato graficamente da una spirale che si dipana in volte fino a terminare in una linea retta.
Tatuaggi religiosi: Il leone
Iltatuaggio leone è considerato il simbolo più potente della religione buddista, simboleggia gli insegnamenti del Buddha, anche conosciuti come i “ruggiti del leone”. Secondo il buddismo, in una delle sue reincarnazioni, il Buddha, avesse scelto proprio questo felino per reincarnarsi.