TATUAGGI SPALLA: IMMAGINI E SUGGERIMENTI
I tatuaggi spalla sono da sempre ad alto impatto visivo, proprio per questo è una zona del corpo particolarmente tatuata. Maori dal forte impatto estetico, tattoo giapponesi, tradizionali Old School, delicate scritte, romantici fiori o colorate farfalle; tutti questi e molti altri tattoo possono essere realizzati sulle spalla .
TATUAGGIO SULLA SPALLA: STILI E SOGGETTI
La spalla è una delle zone più tatuate del corpo, un’area perfetta per essere mostrata o celata senza particolari problemi si presta per essere decorata con tatuaggi medio grandi. E’ un ottima zona di partenza a seconda che si decida di estendere il tattoo verso il braccio o verso il petto. La spalla è una zona del corpo davvero perfetta per essere tatuata; non solo grazie alla sua particolare conformazione tondeggiante, che permette la realizzazione di una varietà pressoché infinita di soggetti. Gli stili privilegiati dagli uomini restano sempre i maori, che danno la possibilità di ampliare poi il tatuaggio al braccio o al petto. I tatuaggi giapponesi si prestano bene ad essere tatuati sulla spalla; lasciando anch’essi la possibilità di essere ampliati in seguito. I tradizionali old school (ancore, rondini, sirene) si prestano perfettamente per riempire completamente la spalla.
Le donne invece prediligono tatuarsi sulla spalla eleganti e raffinati fiori o farfalle colorate.
TATUAGGIO SPALLA: DOLORE E GUARIGIONE
La spalla è una delle zone del corpo meno dolorose del corpo da tatuarsi, ricca di muscoli e con uno strato di grasso attenua notevolmente il dolore.
Dal punto di vista pratico invece la sua realizzazione non è così semplice e necessita, a causa della conformazione della spalla, l’intervento di un abile tatuatore, che dovrà disegnare su una tela non piana, mobile e dalla struttura asimmetrica.
Anche la guarigione del tatuaggio sulla spalla,risulta di facile gestione. Essendo una zona particolarmente facile da raggiungere e non particolarmente esposta, non ci sono particolari accorgimenti da prendere per il periodo successivo.