Tatuaggi tribali: Significato e immagini

I tatuaggi Tribali avevano significati particolarmente diversi, a seconda della cultura a cui si faceva riferimento e a seconda di chi se ne faceva portatore. Nelle società antiche i tatuaggi tribali erano una vera e propria forma di comunicazione paraverbale, si utilizzavano per raccontare di se diverse cose: motivi religiosi, talismani, indicatori di status e di posizione sociale, o semplicemente come adornamento del corpo.

Quindi abbellire il corpo era solo una concausa di un bisogno di cumunicare agli altri. I tatuaggi tribali avevano quindi diversi significati intrinsechi, che prevedevano divieti e permessi a seconda della classe sociale di chi andava a tatuarsi, veri e propri rituali magici per tenere fuori la cattiva salute, i demoni, gli spiriti e l’invidia degli altri consociati.

Tatuaggi Tribali: Stile e Forme

Lo stile di questi tatuaggi è caratterizzato da disegni astratti, solitamente composti esclusivamente di colore nero. Questi tatuaggi venivano disegnati in modo tale da poter enfatizzare la muscolatura e le linee naturali del corpo. I tatuaggi tribali raffigurano oltre che figure astratte, anche immagini di animali o figure ispirate dalla natua, sempre con uno stile particolare. È altrettanto diffuso l’utilizzo di linee molto intricate e con disegni geometrici ripetuti, allo scopo di rappresentare elementi naturali come il fuoco, l’aria e l’acqua.

Tattoo Tribali nelle diverse culture

I tatuaggi tribali appartengono ad un numero quasi sconfinato di culture: partiamo dai famosi Maori, passando per i Samoani, gli abitanti del Borneo e i Filippini, i Nativi Americani, i popoli della Micronesia, i Maya, gli Aztechi e le altre culture centro e sudamericane, Eschimesi e Hawaiani, Thaithiani e Celti. Una lista lunghissima che comprende praticamente ogni tipo di cultura tribale e di disegno/tema in circolazione.

posizionamento

I posti più comuni per farsi i tattoo tribali sono i bicipiti, il petto, il collo e la schiena, sempre ben in vista per la “guerra”, che si combatteva in quei tempi rigorosamente senza armatura. In alcune civiltà, come quella Maori, si arrivava addirittura a farseli in faccia.

Vuoi saperne di più su come realizzare il tuo tatuaggio Tribale?

Contattaci attraverso il nosto form e potrai fissare subito il tuo appuntamento.