Il Tatuaggio Chicano:

Significato, Storia, Immagini

 

Il tatuaggio Chicano prende vita dalla cultura dei messicani residenti negli Stati Uniti della California, Texas, Arizona all’inizio degli anni ’50.

Questi tatuaggi realistici venivano eseguiti in principio rigorosamente a mano con un ago immerso nell’ inchiostro. I temi classici dello stile Chicano sono :teschi, fiori, scritte, donne e figure religiose. Una tipica frase ricorrente nei Tatuaggi Chicani era ‘La Vida Loca’. Sono tatuaggi che raccontano la vita di strada; l’appartenenza alle gang, la povertà e le prigioni. Un’altro soggetto molto ricorrente sono le maschere ‘Laugh now, Cry Later’ ( Ridi ora, Piangi dopo ) raccontano perfettamente la precarietà della vita che i Chicani dei Barrios vivono quotidianamente.

I soggetti del Tatuaggio Chicano

Un’altro capitolo importante nei Tatuaggi Chicani sono le raffigurazioni riguardanti la religione, quali crocifissi, mani in preghiera, visi di Cristo e di Madonne, cuori sacri. Questi soggetti esprimono una reverenza verso il credo; sperando in una protezione e una possibile redenzione in caso di morte. Ritratti di padri, madri, sorelle, fratelli, figli/e rappresentano l’importanza della famiglia.
Simboli precolombiani, guerrieri aztechi, divinita mesoamericane, gliphs; creature mitologiche delle civiltà azteca, piramidi , statue e monumenti.
Questi sono simboli usati per rappresentare , l’orgoglio della razza, la discendenza da una cultura di guerrieri che creò un impero, le radici prima del arrivo degli europei.

La storia del Popolo Chicano

Il termine Chicano fu affibbiato agli americani di origine messicana dagli “autoctoni” locali, il termine, inizialmente usato con una connotazione dispregiativa, fu abbracciato con orgoglio dal movimento Chicano degli anni ’60. Gli adolescenti dei Barrios raggiunsero una loro identità sociale sviluppando una moda propria fatta di larghi vestiti e cappelli piatti e sfoggiando catene e orologi come simbolo di rivalsa economica e sociale. L’elemento artistico di queste manifestazioni furono i ‘murales’ con i quali i giovani coprirono i muri che delimitavano e deturpavano i loro quartieri con disegni meravigliosi a discorso politico.

Ligera Ink Tattoo Milano

In ogni caso, prima di prediligere uno stile piuttosto che un altro, è importante tenere presenti alcuni fattori strettamente connessi al tatuaggio.

  • scegliere il giusto tatuatore: Ligera Ink Tattoo Milano è uno studio attento sia alla cura per i dettagli che al rispetto delle norme sanitarie e igieniche.
  • Essere consapevoli che, per quanto i nostri tatuatori siano maghi della leggerezza, il tattoo, di per sé, può provocare dolore a seconda della propria soglia di sopportazione.
  • Il tatuaggio ha un prezzo variabile: il costo dipende da varie componenti. L’idea, il tempo e i materiali sterilizzati spesi, per ottenere un prodotto finale di qualità, sono gli elementi che influiscono sulla nella spesa del tatuaggio.
  • Con il passare del tempo, capita di non essere più sicuri o soddisfatti del proprio tatuaggio. In questo caso si può ricorrere ai cosiddetti “cover up” o alla totale rimozione. Ciascuna di queste due azioni comporta un costo e, nel secondo caso, delle conseguenze sulla cute. Siate dunque ben sicuri quando vi recate dal vostro tatuatore di fiducia.

PERCHÉ SCEGLIERCI

Ligera Ink Tattoo Milano tiene conto di tutte queste dinamiche e, la crescita esponenziale della clientela è il nostro miglior biglietto da visita. Una crescita che testimonia l’elevato livello di soddisfazione, dovuta soprattutto alla qualità estetica delle creazioni realizzate da noi. Ambizione, curiosità, passione e flessibilità sono i principi fondamentali su cui si fonda la nostra politica e allo stesso tempo sono fattori determinanti alla nostra crescita.

La nostra forza si basa sulla scelta di professionisti, le qualità interpretative delle richieste dei clienti, l’eccellenza comunicativa e la capacità di realizzazione. Il gruppo di professionisti è sempre pronto a comprendere il vostro desiderio e renderlo realtà.