TATUAGGIO MATRIOSCA: IMMAGINI E SIGNIFICATO
Una matrioska o matriosca è un caratteristico insieme di bambole, tipico della tradizione russa, composta da sezioni e di pezzi di diverse dimensioni, realizzati quasi esclusivamente in legno, ognuno dei quali inseribile in uno di dimensioni maggiori.
In origine la Matriosca nasce come gioco per bambini, fino a diventare nell’arco dei secoli, una vera e prorpia icona russa, racchiudendo in un semplice gioco molteplici significati.
Ogni pezzo, generalmente in tutto 8, si divide in due parti ed è vuoto al suo interno, eccezion fatta per la sezione più piccola che si chiama “seme”. La bambolina più grande si chiama invece “madre”o “babushka”.
La prima matrioska di cui si ha notizia risale alla fine del XIX secolo, un periodo che per la Russia fu, oltre che di grandi mutamenti sul piano sociale, epoca di grande sviluppo economico e culturale
TATUAGGIO MATRIOSCA: SIGNIFICATO
Proprio come suggerisce l’aspetto esteriore del soggetto trattato, la matriosca è simbolo della figura materna e della generosità. Per questo motivo , chiunque ne volesse portare il marchio indelebile, dovrebbe fare i conti con una tradizione principalmente femminile, di riconoscimento della donna come origine del mondo ed educatrice dello stesso.
TATUAGGIO MATRIOSCA: STILI DI TATUAGGIO
Tuttavia oggi sono diversi sono i modi in cui è possibile realizzarla su pelle. C’è chi ne preferisce la rappresentazione singola e chi invece non rinuncia a rappresentarne gli strati interiori.
Si può scegliere di raffigurare la propria matrioska con un tatuaggio tradizionale Old school o con un più evanescente tatuaggio watercolor.
Ad ogni matriosca è possibile far corrisponde una storia, un ricordo, una relazione e, perché no, le diverse personalità e sfaccettature che caratterizzano l’IO INTERIORE di ciascuno di noi.
Non è poi difficile usare la matrioska come tramite per mescolare traduzioni e culture diverse (vedi le matrioske con richiami alla cultura sudamericana e latina)