TATUAGGIO PIEDE: IDEE E CONSIGLI
Il tatuaggio piede e diventato negli anni abbastanza comune sopratutto tra le donne. Anche se gli uomini, però stanno cominciando ad apprezzare i piedi come punto per un tatuaggio.
TATUAGGIO PIEDE: DOLORE E GUARIGIONE
I piedi sono una delle zone più sensibili del corpo, infatti in essi finiscono molte terminazioni nervose e sono particolarmente irrorati di sangue. Essendo anche una zona del corpo priva di grasso risulta molto sensibile e delicata. Il collo del piede non ha particolari problemi ad essere tatuato, essendo piatto si presta particolarmente ad ogni tipo di tatuaggio, dall’ornamentale al geometrico. Un po’ doloroso può essere invece la zona vicina al malleolo, essendo “osso vivo” può risultare particolarmente doloroso tatuarlo. Sconsigliato invece tatuarsi sul tallone e sul bordo laterale del piede: essendo una zona ad alto “sfregamento” e ad alta rigenerazione cellulare la possibilità che il tatuaggio si rovini anzitempo è molto alta.
La guarigione del tatuaggio al piede non presenta particolari controindicazioni. Essendo una zona molto vicina al terreno bisogna tenerla sotto osservazione più che in altre zone, sopratutto nei primissimi giorni dopo l’esecuzione del tatuaggio. Ci sono buone probabilità, sopratutto in estate utilizzando scarpe aperte, che si venga a contatto con polvere o altro materiale non ideneo.
TATUAGGIO PIEDE: I TATTOO PIU’ RICHIESTI
Le possibilità tra stili e soggetti da tatuare sono praticamente infiniti. Nell’ultimo periodo i tattoo più gettonati per il piede sono sicuramente i tatuaggi ornamentali, che ricreano forme di gioielli, come se fossero posti direttamente sul piede. Fra i simboli più comuni da tatuarsi sul piede ci sono: le piume indiane, frasi di canzoni, caratteri cinesi, il simbolo dell’infinito, tribali, dragoni, ancore, geometrici, farfalle, acchiappasogni, fiori, fate, croci, chiavi, cuori con frasi, labbra e molti altri simboli che possono avere particolare significato per chi lo indossa.