TATUAGGIO SAMURAI: SIGNIFICATO E IMMAGINI

Il Tatuaggio Samurai è un soggetto appartenente alla cultura giapponese che racchiude in sè una forte valenza culturale e storica. Nella cultura giapponese l’arte del tatuaggio ha subito diverse fasi, nasce come simbolo della società malsana (prostitute, yakuza). Successivamente i tatuaggi giapponesi sono diventati molto popolari in tutto il mondo e sono tra i più ricercati e complessi tatuaggi carichi di significato; gli Irezumi con soggetti come i tatuaggi samurai raccontano storie attraverso l’unione di altri soggetti e i loro intrinsechi simbolismi.

SAMURAI: LA LORO VITA

I samurai, erano dei valorosi guerrieri giapponesi del X secolo. Il loro nome deriva dal verbo “saburau”, che significa “servire” o “mettersi in disparte”. Questi guerrieri erano l’esercito dell’ imperatore e dei nobili; dedicavano tutta la loro vita al servizio del loro padrone, arrivando addirittura al suicidio “seppuku”, nel caso fossero stati disonorati. I samurai, a differenza di come si possa credere, non erano solo guerrieri brutali, nella loro vita c’era un ampio spazio all’arte e alle pratiche zen. Più di ogni altra cosa, i samurai sono conosciuti per le loro capacità di combattimento, in particolare per le arti marziali. Il buddismo, poi ha avuto la capacità di addestrare questi guerrieri con una disciplina ferrea e un indole indomita. Con la nuova pratica e le loro capacità, divennero dunque guerrieri leggendari del loro tempo.

SIGNIFICATO DEL TATUAGGIO SAMURAI

I Samurai basavano la loro vita sul codice del “Bushido” (cammino del guerriero), un codice morale basato su principi come il rispetto, il coraggio e l’onore.

Proprio da questa dedizione a questi principi così alti si ispirano molti dei tatuaggi samurai.

Tatuandosi un Samurai si vuol richiamare quel codice fatto di giustizia, coraggio e onore.

Dalla loro storia possiamo rielaborare alcuni significati che meglio si abbinano al tatuaggio samurai. Poiché ci sono molte interpretazioni, il significato può essere molteplice, anche se generalmente si vogliono trasmettere sensazioni di:

  • forza,
  • coraggio,
  • onore,
  • nobiltà d’animo,
  • autodisciplina,
  • frugalità,

I samurai praticavano una filosofia di vita particolarmente rigorosa e dedita al dovere verso il loro padrone, improntata sul coraggio e alla morte in battaglia per un fine superiore, il tatuaggio samurai può anche ricordare di vivere ogni momento come se fosse l’ultimo.

TATUAGGIO SAMURAI: POSIZIONAMENTO

Come è facile immaginare il tatuaggio giapponese è il miglior modo per rappresentare il samurai, sia in figura singola o raffigurato in scene di combattimenti, estese e complesse.

Negli ultimi anni però si ama raffigurare il samurai anche con altri stili di tatuaggio, realistico o tradizionale old school. Nelle immagini tradizionali di samurai, i tatuaggi di grandi dimensioni (schiene e petti) il samurai viene rappresentato insieme ad altri simboli della cultura giapponese, come draghi, carpe koi e geishe. Nelle scene di combattimento spesso il samurai viene rappresentato con l’armatura tradIzionale fatta di spade, corazza, archi ed elmi (Kabuto).

Un capitolo a parte meritano le maschere indossate dai samurai, rappresentanti demoni o esseri sovrannaturali, servivano per incutere timore ai nemici in combattimento e proteggere il volto del guerriero.

Le aree del corpo migliori per la realizzazione di questo tattoo sono quelle estese come la schiena e le braccia dove si ha la possibilità di esprimere al meglio la complessità del soggetto. Per rappresentare il singolo samurai, le gambe e la parte esterna del braccio sono consigliate.

STILE DEL TATUAGGIO SAMURAI

Sebbene sia uno dei soggetti principali del tatuaggio giapponese, negli ultimi anni il samurai è andato oltre il simbolismo iconografico da cui e partito affermandosi come soggetto a se stante. Per questo motivo oramai il tatuaggio del samurai può essere fatto in molteplici stili di tatuaggio, i più richiesti sono sicuramente il tatuaggio realistico e il tatuaggio watercolor.

Ligera Ink Tattoo Milano

In ogni caso, prima di prediligere uno stile piuttosto che un altro, è importante tenere presenti alcuni fattori strettamente connessi al tatuaggio.

  • scegliere il giusto tatuatore: Ligera Ink Tattoo Milano è uno studio attento sia alla cura per i dettagli che al rispetto delle norme sanitarie e igieniche.
  • Essere consapevoli che, per quanto i nostri tatuatori siano maghi della leggerezza, il tattoo, di per sé, può provocare dolore a seconda della propria soglia di sopportazione.
  • Il tatuaggio ha un prezzo variabile: il costo dipende da varie componenti. L’idea, il tempo e i materiali sterilizzati spesi, per ottenere un prodotto finale di qualità, sono gli elementi che influiscono sulla nella spesa del tatuaggio.
  • Con il passare del tempo, capita di non essere più sicuri o soddisfatti del proprio tatuaggio. In questo caso si può ricorrere ai cosiddetti “cover up” o alla totale rimozione. Ciascuna di queste due azioni comporta un costo e, nel secondo caso, delle conseguenze sulla cute. Siate dunque ben sicuri quando vi recate dal vostro tatuatore di fiducia.

PERCHÉ SCEGLIERCI

Ligera Ink Tattoo Milano tiene conto di tutte queste dinamiche e, la crescita esponenziale della clientela è il nostro miglior biglietto da visita. Una crescita che testimonia l’elevato livello di soddisfazione, dovuta soprattutto alla qualità estetica delle creazioni realizzate da noi. Ambizione, curiosità, passione e flessibilità sono i principi fondamentali su cui si fonda la nostra politica e allo stesso tempo sono fattori determinanti alla nostra crescita.

La nostra forza si basa sulla scelta di professionisti, le qualità interpretative delle richieste dei clienti, l’eccellenza comunicativa e la capacità di realizzazione. Il gruppo di professionisti è sempre pronto a comprendere il vostro desiderio e renderlo realtà.