Tatuaggio Sole: Immagini e significato
Il sole, come é facile immaginare, ha sempre rappresentato per molte culture del passato
uno dei simboli più adorati. Il tatuaggio sole, raffigura un evidente segno di bellezza e di grandezza. Sopratutto gli uomini prediligono questo tatuaggio, come una forma di auto espressione, o come simbolo di un particolare momento della propria vita.
Significato Tatuaggio sole nelle diverse culture
Giapponese: il sole ha una connotazione femminile, rappresenta una divinità a forma di serpente, «colei che possiede il grande sole».
Egizi: il dio Ra era il sole, simbolo di potere assoluto sulla vita e sulla morte e di rinnovamento.
Amerindiano: in alcune tribù il sole diventa il principio femminile, la Madre, il Sole e la Luna erano raffigurati come moglie e marito due parti di una stessa entità.
Cinese: per i cinesi il sole raffigura lo yang, «il Grande Principio Maschile», la forza attiva che fertilizza la terra.
Azteco: Gli Aztechi erano i «figli del sole», l’aquila simboleggiava il sole nascente, la rinascita, il divenire.
Buddista: nella religione buddista il sole è la luce del Buddha che ci ullumina tutti.
Tatuaggio Sole Maori
Il Sole Maori è simbolo di rinascita e ciclicità, sorgendo ogni mattino simboleggia l’eterno. Comunemente il Sole è un tatuaggio associato al sesso maschile, essendo associato al concetto di energia ed energia vitale.
Tatuaggio Sole Celtico
Il tatuaggio del sole celtico rappresentava sia la guarigione che la fertilità. Nella mitologia celtica il sole era la fonte della vita e attraverso il tatuaggio, si esprime il calore che la vita emana ogni giorno.
Per questo significato speciale, il sole celtico è oggi quello più scelto e diffuso. Qualcuno che ha attraversato momenti difficili o ha avuto un passato duro che lo ha cambiato profondamente, sceglie questo tattoo per indicare quasi una rinascita, un giorno luminoso.
Tatuaggio sole tribale
Il tatuaggio tribale del sole è una scelta popolare tra i cinesi e i giapponesi. Esso rappresenta la leadership, la forza e la creatività in tutte le sue manifestazioni. Spesso ad esso viene anche associata la fine di qualcosa di vecchio e l’inizio di qualcosa di nuovo e questa associazione viene espressa con un tramonto o un’alba.
LIGERA INK TATTOO MILANO
In ogni caso, prima di prediligere uno stile piuttosto che un altro, è importante tenere presenti alcuni fattori strettamente connessi al tatuaggio.
- scegliere il giusto tatuatore: Ligera Ink Tattoo Milano è uno studio attento sia alla cura per i dettagli che al rispetto delle norme sanitarie e igieniche.
- Essere consapevoli che, per quanto i nostri tatuatori siano maghi della leggerezza, il tattoo, di per sé, può provocare dolore a seconda della propria soglia di sopportazione.
- Il tatuaggio ha un prezzo variabile: il costo dipende da varie componenti. L’idea, il tempo e i materiali sterilizzati spesi, per ottenere un prodotto finale di qualità, sono gli elementi che influiscono sulla nella spesa del tatuaggio.
- Con il passare del tempo, capita di non essere più sicuri o soddisfatti del proprio tatuaggio. In questo caso si può ricorrere ai cosiddetti “cover up” o alla totale rimozione. Ciascuna di queste due azioni comporta un costo e, nel secondo caso, delle conseguenze sulla cute. Siate dunque ben sicuri quando vi recate dal vostro tatuatore di fiducia.
PERCHÉ SCEGLIERCI
Ligera Ink Tattoo Milano tiene conto di tutte queste dinamiche e, la crescita esponenziale della clientela è il nostro miglior biglietto da visita. Una crescita che testimonia l’elevato livello di soddisfazione, dovuta soprattutto alla qualità estetica delle creazioni realizzate da noi. Ambizione, curiosità, passione e flessibilità sono i principi fondamentali su cui si fonda la nostra politica e allo stesso tempo sono fattori determinanti alla nostra crescita.
La nostra forza si basa sulla scelta di professionisti, le qualità interpretative delle richieste dei clienti, l’eccellenza comunicativa e la capacità di realizzazione. Il gruppo di professionisti è sempre pronto a comprendere il vostro desiderio e renderlo realtà.