X
Back to the top

Tatuatori Milano: tutti gli stili

Tatuatori Milano: tutti gli stili

Ligera Ink all’interno del proprio studio di Via Jacopo Palma 5, ha costruito una squadra di artisti, selezionati tra i migliori tatuatori milano. Il team è variegato per gusti e formazione, tanto da coprire tutte le scuole e i trend del momento, senza sottovalutare temi e stili più ricercati.

Nel frattempo, per schiarire le idee, ecco una carrellata delle scuole più in voga tra i tatuatori milano.

 

Tatuaggi Traditional e Old School

Il principale artefice dello sviluppo di quelli che oggi vengono definiti tatuaggi Old School é stato senza dubbio Norman Collins, meglio conosciuto come “Sailor Jerry”, una vera e propria leggenda nel mondo dei tattoo. Uno stile unico del tutto nuovo per l’epoca, fatto di bordi neri, colori intensi, tratti marcati, che riproducevano i classici temi del folklore nautico americano.

Ancora oggi questo stile rimane una pietra miliare nel campo dei tattoo milano grazie ad immagini dal fascino senza tempo che rimandano a vite avventurose e valorose. I temi di traditional e old school tattoo, più ricorrenti sono:

– Le rondini che simboleggiano un felice ritorno

– L’ancora una sorta di talismano

– La rosa dei venti simbolo di buon augurio

Di chiara origine marinara questi sono solo alcuni temi trattati nel mondo dei tattoo traditional.

Tatuaggi Realistici

I tatuaggi realistici Milano come è facilmente intuibile si caratterizzano per uno stile di disegno che tende a riprodurre in maniera fedele la realtà. Si tratta di un genere che è diventato molto popolare negli ultimi anni, grazie all’avvento di macchinette e aghi di nuova generazione. Molti dei migliori tatuatori del paese hanno abbracciato questo stile, ritenuto da molti il massimo livello di espressione del tatuaggio moderno.

Tatuaggi Watercolor

La tecnica ad acquerello, contraddistinta da sfumature soavi, prive di contorni, rivive nei tatuaggi watercolor milano.

In Italia, è ancora difficile trovare tatuatori che pratichino questa tecnica, proprio per la difficoltà di realizzazione.

Basti pensare ad un tema molto richiesto come la mongolfiera, che nello stile watercolor assume tutt’altra rappresentazione. Le linee nere, che circoscrivono in maniera netta il soggetto principale, sono esigue mentre sono principalmente i colori a dare forma al disegno. Ed è qui che lo stile watercolor esplode nel suo splendore, non esiste un perimetro ben definito, il tatuaggio inizia e finisce dove terminano gli schizzi di colore, dando vita a soggetti quasi onirici.

Tatuaggi Giapponesi

I tatuaggi, in Giapponese sono definiti da due termini: irezumi e horimono. Il primo è un sostantivo composto dal verbo ireru – inserire – e dal nome sumi che significa inchiostro, mentre il secondo dal verbo horu – inscrivere- e dal nome mono: qualcosa. I tatuaggi si diffondono in Giappone, nel corso del periodo Edo coincidente con la dinastia Tokugawa, ed hanno come caratteristica principale, quella di ricoprire gran parte del corpo.

La pratica del tatuaggio era prettamente diffusa per distinguere i criminali, che venivano marchiati sul viso. Ogni linea corrispondeva ad un reato, e a parte dell’ideogramma: “cane” che svettava sul viso dei delinquenti più incalliti. Successivamente, la pratica dei tatuaggi si diffuse tra i rappresentanti della mafia giapponese, la Yakuza.

L’iconografia dei tatuaggi giapponesi è antica e facilmente distinguibile dagli altri generi, poiché si riassume spesso nelle tradizionali immagini della simbologia shintoista: l’onda, la carpa, la cascata, i fiori di ciliegio, ecc.

Ma anche i tipici soggetti appartenenti all’antica cultura nipponica e sempre strettamente connessi con profonde simbologie; tra questi i Samurai e le Geishe.

Oggi i tattoo giapponesi sono molto popolari in tutto il mondo e sono certamente tra i più ricercati e ricchi di significato perchè raccontano una storia, attraverso l’unione di più soggetti, e i loro simbolismi.

Tatuaggi Blackwork

I tatuaggi blackwork si caratterizzano per la totale assenza di colore, in questo stile di tatuaggio viene usato solo ed esclusivamente il colore nero.I tatuaggi blackwork  sono uno stile di tatuaggio che si è sviluppato solo negli ultimi anni, grazie ai miglioramenti apportati alle macchinette per tatuaggi, inchiostri e aghi.

tatuatori blackwork milano oggi sono in grado di aggiungere più dettagli ed effetti alle loro opere d’arte.

La linee sottili dei tattoo blackwork vengono spesso utilizzate nei tatuaggi moderni per ottenere un aspetto etereo e delicato.

Tatuaggi Maori

Recentemente i tatuaggi Maori hanno avuto una copertura mediatica molto ampia, tuttavia questi tatuaggi risalgono a migliaia di anni fa. Si tratta di forme geometriche chiuse, riempite totalmente di nero. Ad inaugurare questa tradizione, furono antiche tribù polinesiane che utilizzavano questa forma di decorazione come simbolo di appartenenza religiosa e alla comunità.

Leo Zulueta è uno dei pionieri dei tatuaggi blackwork e tribali, e con il suo stile ha contribuito a rendere questa tecnica mainstream.

Se siete incuriositi e desiderate approfondire la conoscenza di una di queste scuole, affidatevi a Ligera Ink, questo tattoo studio è all’avanguardia tra i tatuatori milano: ogni cliente è unico, per questo la squadra lavora quotidianamente per creare soggetti originali ed esclusivi.

TATUATORI MILANO: Fissa un appuntamento con il tatuatore che ricalca meglio la tua personalità, contattaci per un preventivo gratuito e senza impegno